PARROCCHIA SS. CROCIFISSO DI PERGUSA

PARROCCHIA SS. CROCIFISSO DI PERGUSA

Menu

I GRUPPI PARROCCHIALI

CONFRATERNITA Ss. CROCIFISSO

Confraternita Ss. Crocifisso

Confraternita Ss. Crocifisso

La Confraternita del SS. Crocifisso di Pergusa (Enna), fu fondata nel 1973 dai “Lacari”, figli di coloro che diedero origine all’ antica festa “do’ Signuruzzu du lacu”, spinti dal desiderio di partecipare ai riti della Settimana Santa Ennese, di continuare a tramandare la tradizione dell’ antica festa con la suggestiva traversata del Crocifisso sulle acque del lago e la loro benedizione. La Confraternita ha un proprio statuto che tutti i confrati devono rispettare dopo aver fatto la professione solenne. Quest’ultima avviene al compimento del 18° anno di età, (requisito richiesto dallo statuto) e viene proclamata pubblicamente durante la messa mattutina della prima domenica di maggio (festa “do’ Signuruzzu do lacu”).

Fin dal 1937 (il primo maggio) si festeggia U Signuruzzu du Lacu (nel dialetto ennese significa Il Signore del Lago) dal 1973 la festa ricorre la prima domenica di maggio ed durante la settimana Santa si svolge la tradizionale rievocazione della " PASSIONE E MORTE DI GESU' " che vede la partecipazione di oltre 100 figuranti.

Rettore della Confraternita

Signor Savio Greco cell. 3397807326

Fraternitá OFS Pergusa

La fraternitá dell'OFS di Pergusa si riunisce una volta alla settimana (il Martedì) per vivere momenti di preghiera e di formazione francescana, mettendosi a servizio soprattutto dei poveri del territorio della nostra Parrocchia.

Ministra OFS di Pergusa 

Signora Patrizia Leoni cell. 348798 5735

San Massimiliano Maria Kolbe

San Massimiliano Maria Kolbe

M.I.

Che cos'è la Milizia dell'Immacolata?

Il movimento mariano della M.I., diffuso ormai in tanti Paesi del mondo, ha lo scopo di raccogliere tutti i cristiani attorno alle Vergine Immacolata con una perfetta e totale consacrazione a Lei, affinché cooperino sotto la Sua guida, all'evangelizzazione e alla santificazione di tutti gli uomini nell'unica Chiesa.

LA MILIZIA DELL'IMMACOLATA A PERGUSA

La M.I. di Pergusa é costituita da 17 membri iscritti che si riunisce il Mercoledi pomeriggio per incontri di formazione Cristiana e Mariana e svolge in parrocchia l'azione di trasmettere il carisma Mariano e Kolbiano soprattutto attraverso la diffusione della Medaglia Miracolosa

Presidente MI di Pergusa 

Signora Angela Parra  cell. 3470010437


GRUPPO CARITAS PARROCCHIALE

I principali compiti della Caritas parrocchiale sono:

– Conoscere le forme di povertà e i bisogni del territorio

– Informare e sensibilizzare la comunità, parrocchiale e civile, rispetto ai problemi e alle povertà territoriali favorendo così una presa di coscienza comunitaria ai fenomeni emergenti e alle cause che ne sono alla base.

– Studiare e proporre possibili risposte ai bisogni e alle povertà anche attraverso il coinvolgimento della comunità e delle sue risorse.

– Favorire la diffusione di stili di vita improntati all’accoglienza, all’ospitalità, al dono di sé

– Interagire e collaborare con altre realtà-gruppi parrocchiali ponendosi al servizio della crescita di una pastorale unitaria e organica tra catechesi, liturgia e carità.

– Formazione e relazione con la Caritas diocesana partecipando agli incontri di formazione e alle iniziative da essa proposte.

La parrocchia dal 2022 ha costituito un armadio della solidarietá dove una volta al mese vengono diatribuiti a delle famiglie bisognose dei generi alimentari di prima necessitá 

Responsabili Caritas

Signora Patrizia Leoni - cell. 3487985735

Signor Giacomo Savasta - cell. 3313660613

Signora Ilaria Castronovo - cell. 3471866683


CESTA DELLA SOLIDARIETÁ

In chiesa sull'altare di sant'Antonio, c'é sempre una cesta dove chi vuole, sospinto dalla caritá cristiana, puó lasciare qualche genere alimentare di prima necessitá che aiuterá la nostra Caritas Parrocchiale a far fronte alle necessitá dei più bisognosi, oppure lasciare qualche offerta nella scatola di cartone lì adiacente.

Gruppo San Tarcisio

Il ministrante è quel ragazzo o ragazza che serve all'altare durante le celebrazioni liturgiche. Sino a prima del Concilio Vaticano II, chi donava questo servizio veniva definito "chierichetto".

Il termine "chierichetto" è stato sostituito dal termine "ministrante" che riesce a far capire meglio il suo significato. Esso, infatti, deriva dal latino "ministrans", cioè colui che serve, secondo l'esempio di Gesù che non ha esitato Egli stesso a servire per primo e che invita a fare anche noi la medesima cosa amando i nostri fratelli.

Ma essere ministrante non si riduce soltanto al servizio all'altare, perché...

1. Il ministrante è un ragazzo che attraverso il Battesimo è diventato amico e seguace di Gesù.

2. Il ministrante è un ragazzo che presta servizio all'altare svolgendo le sue funzioni (portare le ampolline , i candelieri , l' incenso , la croce ; suonare il campanello).

3. Il ministrante è un ragazzo che manifesta il suo impegno cristiano nella famiglia, nella scuola, con gli amici.


 I chierichetti servono alla Messa della Domenica delle ore 11:00 e sono guidati dal Signor Salvatore Costa 331 682 5003


Preghiera del gruppo Chierichetti

Signore, rendici capaci di servire con gioia e competenza al tuo altare.

Rendici ragazzi semplici e poveri che sanno aver bisogno degli altri.

Rendici ragazzi aperti che vogliono più comprendere che essere compresi.

Signore, donaci la gioia di vedere contenti quelli che ci stanno vicino.

Donaci un cuore grande che sa dimenticare le offese.

Aiutaci a vivere come Tu ci hai insegnato.


Ministri Straordinari della Comunione e Ammalati

Nella Chiesa latina, il ministro straordinario della comunione è un battezzato cresimato, giovane o adulto, uomo o donna, cui è affidato in maniera straordinaria (cioè solo quando si presenti una reale necessità, dovuta alla carenza di presbiteri o altri ministri ordinati) l'incarico della distribuzione della comunione eucaristica:

durante la messa, in caso di assemblee particolarmente numerose oppure di impossibilità del presbitero che presiede, per malattia o difficoltà di deambulazione;fuori dalla messa, agli ammalati, in casa o in ospedale, che siano impossibilitati a recarsi in chiesa.

Il mandato ai ministri straordinari è conferito dal parroco, o talvolta dal cappellano ospedaliero, con l'autorizzazione del vescovo diocesano, per un periodo di tempo determinato (di solito tre anni), rinnovabile anche più volte.

Nell'amministrare la comunione ai malati impossibilitati a partecipare alla messa, il ministro straordinario segue il formulario elaborato dalla propria diocesi: normalmente non manca la lettura di un passo della parola di Dio, che può essere anche il brano evangelico previsto dal lezionario per quel giorno. Qualora le circostanze lo richiedano, la comunione può anche essere somministrata sotto la specie del vino.

Nella nostra parrocchia i ministri straordinari attualmente sono 6.

Responsabile dei ministri straordinari

  • Maria Grazia "Missionarie padre Kolbe"

cell. 333 228 0125

Gruppo Ministranti Adulti

In Parrocchia i ministranti adulti svolgono il loro servizio all'altare durante le celebrazioni domenicali delle sante Messe.

Vuoi diventare anche tu ministrante? 

Chiama il responsabile del Gruppo 

Signor. Salvatore Costa 3316825003

GRUPPO PRESENZA DEL VANGELO

GRUPPO PRESENZA DEL VANGELO

Gruppo Presenza del Vangelo

  Il movimento Presenza del Vangelo nasce a Bagheria nel 1946 ad opera di Fra Placido Rivilli ofm.coadiuvato da un gruppo di studenti universitari. il movimento ha come scopo fondamentale l'opera missionaria e di evangelizzazione.  

Per info: Signora Piera Saija  338 980 6651


https://www.facebook.com/presenzadelvangelo/?locale=it_IT

X
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
Puoi accettarli tutti o scegliere i tipi di cookie che vuoi acconsentire.
Impostazioni sulla privacy
Scegli quali cookie desideri consentire mentre navighi su questo sito web. Nota bene, alcuni cookie non possono essere disattivati, perché essenziali per il funzionamento del sito.
Essenziali
Per prevenire lo spam questo sito utilizza Google Recaptcha nei suoi moduli di contatto.

Questo sito può anche utilizzare cookie per e-commerce e sistemi di pagamento, essenziali per il corretto funzionamento del sito web.
Google Services
Questo sito utilizza i cookie di Google per accedere a dati come le pagine che visiti e il tuo indirizzo IP. I servizi Google su questo sito Web possono includere:

- Google Maps
- Google Fonts
Data Driven
Questo sito può utilizzare i cookie per registrare il comportamento dei visitatori, monitorare le conversioni degli annunci e creare segmenti di pubblico, anche da:

- Statistiche di Google
- Monitoraggio conversioni Google Ads
-Facebook (Metapixel)